Dora Garcia   The Joycean Society

film, 53', 2013

The Joycean Society, opera video di Dora Garcia, dedicata a un gruppo di lettura di Finnegans Wake di James Joyce e alla micro-società costituita da studenti e ammiratori del 'libro più difficile del mondo', rappresenta un ulteriore tassello nella ricerca di Garcia su Joyce e sul suo fondamentale contributo alla cultura contemporanea. Un gruppo di persone ha letto un libro insieme per trent'anni. Lo hanno letto e riletto, ed ogni volta questo viaggio dalla prima all'ultima riga è durato undici anni. Quando raggiungono l'ultima parola, un "the" molto enigmatico, ripartono dalla prima parola, "riverrun". Il testo sembra inesauribile, le interpretazioni infinite, la sua natura mai conclusiva. Il mondo sembra cessare di esistere fuori dalla stanza di lettura o, forse, esiste proprio in virtù di quella. Dora Garcia racconta: "Ho ritrovato in The Joycean Society e nel cuore della ricerca sui gruppi di lettura di Finnegans Wake i temi su cui stavo lavorando fin dall’inizio. Ossia il linguaggio come creatore di società, come parola d’ordine delle società segrete, come traduttore del reale o come creatore del reale, il linguaggio come struttura dell’inconscio; la poesia come malattia, come devianza del linguaggio, come disfasia, la poesia come sostituto della vita; il codice come ricognizione tecnica, come selezione dei recettori, come un segreto, il codice come ciò che rivela... Penso che questa ancestrale e modernissima lettura collettiva di Finnegans Wake sia una dichiarazione su cosa sia importante nella vita, si tratta quindi di politica."

Accompagna questo progetto artistico la produzione di un libro, ispirato alle classiche edizioni tascabili Penguin Books e parzialmente amputato. Pubblicato dalla Fondation Price Pierre de Monaco in complicità con Dora Garcia, include testi di Anna Daneri, Emiliano Battista, Eva Fabbris, Chantal Pontbriand e Abdellah Karroum.

giovedi 10 aprile  > h 19.00 >  Cinema Lumière
domenica 13 aprile  > h 16.00 Film Marathon >  MAMbo